Statistica e Data Science
per il Business

8 settembre 2015
Padova - Palazzo del Bo - Aula Magna
Una giornata di convegno, per mettere in relazione gli statistici che svolgono la loro attività
nel mondo industriale, dei servizi, del marketing e delle aziende

Rassegna stampa
È disponibile la photogallery della giornata!

Programma

09.00-09.30 Registrazione
09.30-09.45 Benvenuto, saluti ufficiali e inizio lavori
09.45-10.30 Survival Data Mining
  Margherita Santoni (Nunatac)
10.30-11.00Coffee break
11.00-11.45Data science per le applicazioni industriali
  Piercesare Secchi (Politecnico di Milano)
11.45-13.00Speed session
13.00-14.30Poster session e pranzo
14.30-15.30Bayes and Big Data
  Steve Scott (Google Inc.)
15.30-16.00Poster session e coffee break
16.00-17.00Dialogo "La Statistica nelle Imprese"
  Nicola Torelli (Presidente, Società Italiana di Statistica)
  Andrea Tomat (Presidente, Lotto Sport Italia s.p.a.)
  Modera Tommaso Di Fonzo (Università di Padova)
17.00-18.00Poster session e aperitivo conclusivo
19.00-09.00Stats Under the Stars

Next

Dove

Padova, Palazzo del Bo - Aula Magna -

Come raggiungere il Palazzo del Bo...


Dall'autostrada
Per chi percorre l'autostrada A4 Torino-Trieste, l'uscita consigliata è Padova Est,
sia che si provenga da Milano che da Venezia; da qui si prosegue seguendo le indicazioni per il centro.
Per chi arriva dall'autostrada A13 (Bologna-Padova) l'uscita consigliata è Padova Sud,
seguire poi le indicazioni per il centro. Vi sono dei parcheggi nei pressi
del Prato della Valle e nelle aree circostanti
(attenzione: Palazzo Bo è in zona a traffico limitato - ztl).

Dalla stazione ferroviaria
A piedi
All'uscita dritto in Corso del Popolo, percorrere tutto il Corso e
il suo prolungamento, Corso Garibaldi. Arrivati in piazza Garibaldi proseguire ancora
diritti lungo via VIII Febbraio. Tempo di percorrenza: 10 - 15 minuti.
In tram
Dalla stazione ferroviaria si può prendere la linea metrobus direzione sud e scendere alla fermata "Ponti Romani",
proseguire fino al semaforo e svoltare a destra in via Cesare Battisti.
L'edificio alla vostra sinistra è il palazzo del Bo. Tempo di percorrenza: 8 - 9 minuti

Next

Informazioni

Questa giornata vuole essere un momento di incontro e scambio in cui professionisti, esperti delle realtà aziendali e della ricerca possano discutere e trovare possibilità di interazione e collaborazione.

Il convegno si accoppia con l'evento Stats under the stars che si svolge la notte tra l'8 e il 9 settembre in Sala Rossini del Caffè Pedrocchi a Padova.
Il convegno è anche una riunione satellite della Conferenza scientifica della Società Italiana di Statistica Statistics and Demography: the Legacy of Corrado Gini (Treviso 9-11/9/2015), ed è collegato anche al Festival della Statistica (Treviso 11-13/9/2015).
Pieghevole del convegno.

Presentazioni dei partecipanti
I partecipanti sono invitati a presentare un proprio progetto o caso di studio partecipando alla "speed session" e alla "poster session". Una "speed session" raccoglie le presentazioni di massimo 2 minuti, contenenti i punti salienti del progetto presentato. Il "poster" è un cartellone in cui vengono descritti, con maggior dettaglio, tutti gli aspetti del progetto. I partecipanti avranno l'occasione di discutere liberamente fra loro dei progetti illustrati nei poster, presentando il proprio e raccogliendo informazioni su quelli degli altri. La dimensione consigliata per un poster è di 100 x 70 cm. (un template per il poster è scaricabile qui; un template per le -poche- slides per la speed session è scaricabile qui).

Gli stessi poster potranno essere presentati al Festival della Statistica di Treviso nella tavola rotonda di Stabato 12 Settembre dal titolo "Big Data e Data science: e' qui il nuovo petrolio?".

Partecipanti all'evento
È disponibile una lista parziale degli iscritti all'evento e che hanno acconsentito alla pubblicazione del loro nome. Ulteriori informazioni verranno pubblicate su questa pagina web.

Next

Organizzazione

Contatti - Informazioni
Antonio Canale
sa@stat.unipd.it
Comitato organizzativo
Antonio Canale - Università degli Studi di Torino
Daniele Durante - Università degli Studi di Padova
Livio Finos - Università degli Studi di Padova
Mariangela Guidolin - Università degli Studi di Padova
Bruno Scarpa - Università degli Studi di Padova
Con la collaborazione di
Monica Boscolo Anzoletti, Silvano Cannone, Mirko Moro,
Maria Paola Scaramuzza, Anna Soave , Nicoletta Parise